 Indirizzo Via N. Sauro, 1 - Cupramontata
Referente Daniela Gagliardini
Contatti 0731.786845/6 Comune
PROLOCO PROCUPRAMONTANA Indirizzo Piazza Cavour, 30 Telefono / fax 0731 780660 Segreteria lunedì ore 9,00 - 11,15 mercoledì ore 9,00 - 11,15 venerdì ore 9,00 - 11,15 info@procupramontana.it PROLOCO@procupramontana.191.it

|
Cupramontana - Museo Internazionale dell’Etichetta -  LA CITTA’ DEL VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI. Ebbe il nome da un tempio che vi sorgeva dedicato alla Dea Cupra.
CUPRAMONTANA, probabilmente fondata nei secoli VI - V a.C., ebbe il nome da un tempio che vi sorgeva dedicato alla Dea Cupra. Devastata durante la guerra greco-gotica, fu abbandonata. Le sue rovine vennero utilizzate in seguito per la costruzione di un posto fortificato, poi castello, che sorse a poca distanza, in un luogo più elevato ed al quale fu dato il nome MASSACCIO (massa di Accio). Nel 1747 si riconobbe nei pressi del Massaccio, il luogo dove sorgeva l'antica Cupramontana.
Chiesa di San Giacomo della Romita Priorato monastico camaldolese anteriore al sec.XIII denominato “Romitella delle Mandriole
Eremo di San Giuseppe delle Grotte o dei Frati Bianchi
 Chiesa Abbaziale del Beato Angelo Complesso monastico,ricordato per la prima volta nel 1180, ma certamente piu’ antico. Architettonicamente e’ formato da strutture romanico-gotiche
Il Bosco dei Frati Bianchi E’ un’area flogistica protetta di circa 20 ettari attraversata da un ruscello chiamato anticamente Fossato del Corvo.
Poggio Cupro Frazione di Cupramontana , gia’ castello autonomo nel contesto del contado di Jesi, con struttura medioevale restaurata agli inizi del Cinquecento
Museo Internazionale dell’Etichetta Raccoglie circa 150.000 etichette di vini di tutto il mondo e si articola in tre sezioni:storica, artistica, contemporanea
Prima Domenica di Ottobre e i tre giorni precedentii SAGRA DELL’UVA
|