 Contatti HOTEL INFO POINT Viale IV Novembre, 8
tel.+39 071.65343 Fax +39 071.65666
info@assalbesenigallia.it
I.A.T. Informazioni Turistiche Piazza Manni, 7 Tel.+39 071.7922725 fax +39 071.7924930
ORARIO FINO A FINE SETTEMBRE mattino dalle 9 alle 13 pomeriggio dalle 17 alle 20
ORARIO INVERNALE solo al mattino fino le 12:30

|
Senigallia - Rocca Roveresca e citta di PIO IXDA VISITARE
la ROCCA ROVERESCA "La Madonna di Senigallia" il capolavoro di Piero Della Francesca dopo il successo di presenze ricevito dalla passata mostra alla Rocca Roveresca fino al 10 luglio 2011, ritorna al Comune di Urbino in mostra alla Galleria Nazionale.
La Rocca Fulcro delle difese a mare, l’attuale edificio è il risultato della sovrapposizione di strutture difensive succedutesi nei secoli. Nella sua attuale configurazione fu voluta da Giovanni Della Rovere che utilizzò i grandi architetti di Federico da Montefeltro, Luciano Laurana e Baccio Pontelli. Info : Piazza del Duca - Tel. 071 6629348 Orario di apertura: Da Ottobre a Maggio 8.30 - 19.30 tutti i giorni. Da Giugno a Settembre 8.30 - 19.30 tutti i giorni con aperture serali. Ingresso: sotto i 18 anni e oltre i 65 GRATUITO dai 18 ai 25 anni euro 1,00 dai 25 ai 65 anni euro 2,00
PALAZZO DEL DUCA Progettato per Guidubaldo II intorno alla metà del secolo XVI da Girolamo e Bartolomeo Genga, il palazzo è impreziosito al suo interno dallo splendido soffitto a cassettoni dipinto da Taddeo Zuccari.
Orari: Da Settembre a Maggio aperto su prenotazione (Tel.+39 071 6629350 e mail: beni.culturali@comune.senigallia.an.it) Da Giugno ad Agosto tutti i giorni dalle 21 alle 24
FORO ANNONARIO Armoniosa struttura neoclassica in laterizio a pianta circolare, il Foro Annonario è stato costruito nel 1834 su disegno dell’architetto Pietro Ghinelli. Sede storica del mercato cittadino, il Foro diventa d’estate il suggestivo scenario di spettacoli e concerti.
MUSEO PIO IX Il Museo espone molti cimeli e testimonianze della vita di Giovanni Maria Ferretti, divenuto Papa nel 1846 con il nome di Pio IX e proclamato Beato nell’anno giubilare 2000. Info: Via Mastai 14 Tel. +39 07160649 (per i gruppi è necessaria la prenotazione) Orario Invernale Dal 1° Ottobre al 15 Giugno Mattino 9- 12 Pomeriggio 16,30- 18,30 Chiuso i festivi Orario Estivo Dal 16 giugno al 30 Settembre: Mattino 9- 12 Pomeriggio 17,00- 19,00 Chiuso i festivi Ingresso ad offerta
ROTONDA A MARE La Rotonda a mare è il simbolo turistico della città sin dal 1933, anno della sua apertura. Suggestivo ritrovo dei villeggianti d'elite durante la stagione balneare, è stata restituita ai suoi antichi splendori nel luglio 2006. Con la sua originale forma "a conchiglia", è un magico luogo d'incontro di impareggiabile qualità scenografica. Orario apertura Primavera 2012 - sabato 7 aprile - 16.00/20.00 - domenica 8 e lunedì 9 aprile - 10.00/13.00 - 16.00/20.00 - mercoledì 25 aprile - 10.00/13.00 - 16.00/20.00
PINACOTECA DIOCESANA D’ARTE SACRA Le sue splendide sale custodiscono opere di Federico Barocci, Andrea Lilli, Giovanni Andrea Donducci, Ercole Ramazzani, Camilla Guerrieri, Palma il Giovane, Giovanni Anastasi e altre prestigiose testimonianze artistiche dal XVI al XIX secolo. Info: Piazza Garibaldi 3 - Tel +39 071 65758 beni.culturali@comune.senigallia.an.it Da Settembre a Maggio aperto su prenotazione Da Giugno ad Agosto Mercoledì e Domenica dalle 21,00 all e 24,00 Sabato dalle 16,30 alle 19,30 Ingresso gratuito
MUSEO D’ARTE MODERNA, DELL’INFORMAZIONE E DELLA FOTOGRAFIA Il museo documenta il rapporto tra parola ed immagine come binomio informativo, con una particolare attenzione all’utilizzo della fotografia. Da segnalare al suo interno la Civica Collezione Mario Giacomelli contenente alcune importanti opere del grande fotografo senigalliese. Info: Via Pisacane, 84 Tel. +39 07160424 fax +39 07160925 artemoderna@musinf-senigallia.it Da Martedì a Venerdì 8.30 - 12.30 / 15.45 - 18.30, Sabato 8.30 - 12.30 Lunedì, Sabato pomeriggio e Festivi chiuso Ingresso gratuito
MUSEO DI STORIA DELLA MEZZADRIA SERGIO ANSELMI Ha sede in un'ala del Convento di Santa Maria delle Grazie (fine sec. XV) e dal 2004 è intitolato al suo fondatore Sergio Anselmi, che lo ha diretto dal 1978 (apertura) al 2003. Documenta i caratteri del lavoro e della vita del mezzadro marchigiano dall'Ottocento fino agli anni Sessanta del Novecento con oltre 2000 oggetti disposti a tema in trenta ambienti espositivi. In mostra permanente è la collezione di fotografie di Mario Giacomelli su lavoro agricolo e paesaggio agrario donata dal maestro senigalliese nel 1978. Info: Strada Comunale delle Grazie 2 (in collina, a 2 km circa dal Centro) Tel.+39 071 7923127 Fax +39 0717927684 m.storiamezzadria@libero.it Orari: Da Martedì a Domenica 8.30 - 12.00, il Venerdì anche 16.00 - 18.00 Lunedì chiuso Ingresso gratuito
AREA ARCHEOLOGICA LA FENICE Nel 1989, durante l’esecuzione dei lavori di fondazione del nuovo teatro La Fenice, sono venute alla luce importanti strutture di età romana cui si affiancano reperti esposti in quella sede. V.le Leopardi Orario: Da Settembre a Giugno dal Lunedì al Venerdì aperto su prenotazione Sabato, Domenica e festivi 15.30 - 19.30 Luglio e Agosto tutti i giorni 21,00 - 24,00 Ingresso gratuito Gli operatori in servizio sono disponibili, su richiesta del pubblico, ad effettuare visite guidate durante l’orario di apertura.
IL TEATRO LA FENICE Il 5 dicembre 1996 venne inagurato il nuovo teatro “La Fenice” al termine dei lavori di ricostruzione. L’edificio sorge sul medesimo luogo di quelli precedenti. L’architettura del teatro caratterizza i prospetti esterni come quinte urbane che mettono in scena la storia della città. Il sito è luogo di relazione tra parti di città corrispondenti a fasi storiche diverse dello sviluppo urbano; il teatro è stato quindi pensato come un isolato a più facce ognuna caratterizzata da un’immagine architettonica che rimanda all’architettura della città sulla quale l’edificio prospetta: La sala è costituita da un’unica grande aula a pianta rettangolare con il pavimento a gradoni di alzata progressivamente crescente con una capienza di 874 posti.
Il sipario della Fenice è un’opera del grande artista marchigiano Enzo Cucchi, realizzata nel 1996.
Programma Stagione Teatro La Fenice e Rotonda a Mare 2012-2013
EVENTI E MANIFESTAZIONI 2012
Visualizza Senigallia in una mappa di dimensioni maggiori
Proposta friendsSCONTO 10% sulle tariffe dell' Associazione Guide Turistiche Ancona
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA Tel/Fax ++ 39 071 2801161 Cell. ++39 346 0864725 e-mail: info@anconaguide.com
|


|