 Indirizzo via Podesti, 21
Contatti tel: 071.222.5065, 66, 67 fax: 071.222.5061 turismo@comune.ancona.it
Info Point via Gramsci 2A tel: 320.0196321 aperto dal 31 marzo al 31 dicembre 2011 orario: 10,00 - 13,00 16,00 – 20,00 infopoint@comune.ancona.it
ANCONA: Centro IAT Via della Loggia, 50 60100 Ancona Tel. +39 (0) 71358991 Fax +39 (0) 713589912 Mail: iat.ancona@regione.marche.it

|
Ancona - La citta Dorica Alleata di Roma contro i Galli e contro i Sanniti, nel 276 a.C. diviene colonia romana; combatte a fianco dei Romani contro Annibale. L'imperatore Traiano ne migliora il porto e le fortificazioni; proprio da Ancona Traiano parte per la vittoriosa guerra contro i Daci. Il Senato e il popolo Romano eternano l'avvenimento con il bellissimo arco onorario, attribuito ad Apollodoro di Damasco, nell'anno 115 d.C.. Caduto l'Impero Romano, incominciano le invasioni dei Visigoti, dei Vandali, dei Goti di Vitige e dei Goti di Tòtila; la città deve difendersi ripetutamente. Alla calata dei Longobardi, deve accettare la loro protezione, ma quando scendono i Franchi, si pone sotto l'alto dominio della Chiesa.
 Ancona, importante Repubblica Marinara, si arricchisce con i suoi fortunati traffici con l'Oriente. Splendide testimonianze di questa sua attività sono la Cattedrale di San Ciriaco, il Palazzo del Senato, la Chiesa di Santa Maria della Piazza, costruiti nel semplice ed armonioso stile romanico
Museo Archeologico Nazionale delle Marche la sezione protostorica, il maggior fattore di richiamo del Museo, si articola in 23 sale realtive alla civiltà Picena e alla civiltà Gallica, con numerosi corredi funerari talora di grande ricchezza. E' uno dei Musei archeologici più famosi in Italia, ricco di reperti archeologici emersi da scavi esclusivamente condotti nelle Marche.
 Sede, Palazzo Ferretti via G. Ferretti, 6 Orari8.30 - 19.30 Chiuso il lunedì Per visite guidate rivolgersi alla Segreteria del Museo ai numeri sovrascritti. Telefoni 071202602
Pinacoteca Civica "Francesco Podesti" Arte.. nell'arte, la sola struttura ospitante merita già di per sé una visita approfondita Di rilievo notevole "La Madonna con Bambino" del Crivelli, "La Sacra Conversazione" di Lorenzo Lotto, "L'Immacolata Concezione" e "Santa Palazia" del Guercino, la Pala Gozzi di Tiziano Vecellio raffigurante "L'Apparizione della Vergine".
Palazzo Bosdari, via Pizzecolli 17 OrariDal Martedì al Sabato 9.00 - 19.00; Domenica 10.00 - 13.00, 16.00 - 19.00 Chiuso il Lunedì e nei giorni: 1° Gennaio, 1° Maggio, 25 Dicembre.
Biglietteria: 071.2225041, Segreteria: 071.2225045
Museo della Città di Ancona Circa mq.600 per un percorso espositivo che attraverso molteplici canali racconta la storia di Ancona dagli albori fino agli anni '60
Sede, piazza del Plebiscito
OrariMartedì al Venerdì: 10.00 - 13.00; Sabato e Domenica: 10.00 - 13.00; 16.00 - 19.00 Lunedì chiuso. Orario valido fino al 14 giugno 2011
Telefoni 071.2225037
Museo Tattile Statale Omero Punto di riferimento internazionale nell' educazione estetica per non vedenti e ipovedenti , il Museo Omero, è oggi uno spazio unico e "senza barriere" in cui tutti possono conoscere l' arte attraverso il tatto Ingresso al museo: gratuito;
Tutte le iniziative sono gratuite per docenti, alunni disabili, ipo e non vedenti. Per prenotazioni e informazioni di visite e laboratori consultare il sito: www.museoomero.it
 Sede, via Tiziano 50
Orari Da Settembre a Giugno: dal martedì al sabato: 9 -13; 15 -19; domenica: 16 - 19.30.
619.30. Luglio e Agosto: dal martedì al venerdì: 9 - 13; 16 - 20; sabato e domenica: 16 - 20.
Chiusura: lunedì, 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio, 15 agosto, 25 e 31 dicembre.
Telefoni 071.2811935 Fax 071.2818358
Il Duomo Il vero simbolo di Ancona, guarda il mare dall'alto e protegge gli anconetani. Attraverso i secoli sfida il tempo e gli eventi, tempio pagano prima, cattedrale cristiana poi, questo è il "Duomo", edificato sui resti di un tempio ellenistico dedicato alla Venere Euplea, la Venere della buona navigazione. Orario di apertura: 8 -12 / 15 - 18 (estivo 19)
Teatro delle Muse - Corelli In fondo al Corso Garibaldi, principale arteria della città, si trova, in Piazza della Repubblica, il Teatro delle Muse: di stile neoclassico è tornato ad essere luogo di importanti rappresentazioni liriche, teatrali e concertistiche.
PROGRAMMA 2013
Mole Vanvitelliana In una posizione strategica e suggestiva, nell'area portuale al di fuori delle vecchie mura della città antica, la Mole Vanvitellina (vecchio Lazzaretto) è oggi sede di iniziative culturali e musicali
Piazza del Plebiscito (altrimenti detta "del Papa") è l'accogliente salotto della città, uno dei suoi gioielli a livello storico e sociale. Sulla Piazza si affacciano la Chiesa di San Domenico, la statua di Clemente XII, il Palazzo Mengoni Ferretti, il Museo della Città, la Torre civica, il Palazzo del Governo, l'Atelier dell'Arco Amoroso, le fontane del secolo XV e XIX.
Proposta friendssconto 10% sulle tariffe dell'Associazione Guide Turistiche di Ancona
Prenotate la vostra visita guidata Associazione Guide Turistiche Ancona Tel/Fax ++ 39 071 2801161 Cell. ++39 346 0864725 e-mail: info@anconaguide.com
|

|